Giornata storica quella di oggi, martedì 12 luglio 2022, per l’osservazione e l’esplorazione spaziale.
C’è infatti molta attesa per la pubblicazione delle primissime immagini a colori scattate dal telescopio WEBB.
Il telescopio, coordinato da NASA, ESA e CSA (Canadian Space Agency), è il più potente telescopio in orbita terrestre e le immagini che saranno pubblicate nel pomeriggio di oggi andranno a mostrare la straordinaria potenza di questo strumento.
WEBB è stato lanciato dallo spazioporto europeo della Guyana francese lo scorso 25 dicembre a bordo di un razzo Ariane 5.
Al suo lancio hanno appunto partecipato NASA, CSA e l’Agenzia Spaziale Europea, i contributi di quest’ultima alla missione sono stati il NIRSpec, il 50% del MIRI e la fornitura di servizi di lancio e personale a supporto delle operazioni scientifiche.
Questo contributo ha garantito agli scienziati europei una iniziale quota minima del 15% del tempo totale di osservazione, così come per il telescopio spaziale Hubble.
Le tre agenzie spaziali terranno un evento online, visibile sull’ESA Web TV nel quale presenteranno uno per uno tutti gli scatti effettuati dal nuovo telescopio.
Saranno le prime immagini delle frontiere più profonde dello spazio intorno a noi, le prime mai realizzate.
A detta delle agenzie spaziali partecipanti al progetto WEBB, nel corso del tempo, sarà in grado di fornirci elementi essenziali per lo studio della materia e in preparazione dei prossimi viaggi spaziali.
CREDIT PHOTO: ESA